Se hai competenze digitali ma ancora non hai trovato la tua direzione, sei nel posto giusto. Il mondo tech è più vario di quanto sembra. E spesso, il difficile non è cominciare, ma capire da dove.
Ecco 7 ruoli che puoi valutare se hai una base digitale e vuoi crescere in un ecosistema in evoluzione.
Cosa fa: crea siti, app o sistemi automatizzati usando strumenti visivi (come Webflow, Airtable, Make, Zapier). È perfetto per chi ha una mente logica ma non vuole scrivere codice puro.
Esperienza tramite Dritara: Gabriele ha iniziato creando automazioni per sé con Zapier. Oggi costruisce sistemi interni per una PMI pugliese, senza mai scrivere una riga di codice.
Per iniziare: esplora Make, Glide, Softr. E parti da un problema reale.
Cosa fa: progetta interfacce e esperienze d’uso per app, siti, piattaforme. Combina estetica e logica, ascolto e test.
Esperienza tramite Dritara: Chiara, ex grafica freelance, ha imparato Figma e seguito 3 progetti open source. Ora lavora in remoto da Salerno per un’agenzia internazionale.
Per iniziare: impara Figma, leggi i testi di Don Norman, e guarda i prodotti con occhio critico.
Cosa fa: costruisce strategie di comunicazione e marketing, analizza dati, pianifica campagne, migliora funnel e conversioni.
Esperienza tramite Dritara: Francesco ha iniziato gestendo le pagine Instagram di amici. Dopo un corso in Google Ads e SEO, ora segue 5 clienti locali.
Per iniziare: lavora su un piccolo progetto reale e misura tutto. Anche un errore insegna.
Cosa fa: raccoglie, organizza e interpreta dati per aiutare aziende a prendere decisioni più intelligenti. Usa Excel, SQL, dashboard.
Esperienza tramite Dritara: Luisa ha trasformato la sua passione per i fogli Excel in un lavoro: oggi crea report per un e-commerce campano.
Per iniziare: Excel + Google Looker Studio + un dataset vero. Poi valuta SQL e Python.
Cosa fa: cerca e seleziona profili digitali per startup e aziende. Capisce le competenze tecniche, ma lavora molto sulla relazione.
Esperienza tramite Dritara: Davide ha studiato comunicazione, poi si è formato su LinkedIn. Oggi lavora con startup early-stage e segue 15 profili a settimana.
Per iniziare: crea un profilo LinkedIn solido, impara a scrivere job post e leggi CV con occhio critico.
Cosa fa: gestisce team, scadenze e progetti digitali. Tiene uniti designer, dev, stakeholder. Serve organizzazione e soft skill.
Esperienza tramite Dritara: Elena ha iniziato con Trello e Google Docs per aiutare un’associazione. Ora coordina progetti digitali per una software house calabrese.
Per iniziare: studia Agile, prova strumenti come Notion o Jira. Impara a comunicare.
Cosa fa: crea contenuti scritti, visivi o interattivi per piattaforme digitali, con attenzione all’esperienza utente e alla chiarezza.
Esperienza tramite Dritara: Mauro scriveva recensioni musicali. Dopo un corso in content strategy e UX writing, ora lavora su app educative da casa sua, in Basilicata.
Per iniziare: leggi, scrivi, semplifica. La chiarezza batte sempre la creatività fine a sé stessa.
Ci sono più ruoli di quanti immagini. Non devi essere un programmatore per lavorare nel tech. Il primo passo è capire dove ti senti utile: il resto si impara.
✨ Scopri le opportunità tech attive su Dritara e trova il ruolo più vicino a te. Hai dubbi sul tuo percorso? Iscriviti: un Talent Advisor può aiutare ad orientarti.