Territorio
Tempo di lettura: 3 minuti

Digitalizzare non è complicato: semplice guida Dritara per le piccole imprese

I borghi non sono luoghi da salvare. Sono luoghi da attivare.
Scrivania ufficio
Scritto da
Matteo Pugliese
Pubblicato
1 Settembre 2025
copy_iconlinkedin_imgtelegram_imgwhatsapp

Per troppo tempo si è parlato dei piccoli centri del Sud come aree marginali, da proteggere con incentivi, turismo lento o storytelling nostalgico. Ma oggi servono visioni operative, non solo affettive.

Nei borghi ci sono spazi, talenti, energie latenti. Manca solo l’infrastruttura giusta.

Da territorio disperso a ecosistema distribuito

In molti paesi del Sud Italia ci sono giovani formati che non trovano opportunità locali. Piccole imprese che non riescono a digitalizzarsi. Edifici pubblici inutilizzati. Nessuno, però, riesce a unire questi elementi in un progetto unico.

Dritara parte proprio da qui: costruire ponti digitali e relazionali dove oggi ci sono distanze.

Quando la tecnologia incontra la piazza, il borgo diventa laboratorio. È così che si costruiscono connessioni reali.

Cosa significa attivare un borgo

Attivare un borgo non vuol dire portare startup di Milano in vacanza al Sud.Vuol dire:

  • far emergere i talenti tech che già vivono lì
  • offrire formazione accessibile e coaching leggero
  • aiutare le imprese a semplificare i processi con strumenti no-code
  • creare punti di aggregazione reale e digitale

Tutto questo si può fare senza budget milionari né grandi strutture. Serve solo una rete leggera e credibile. E qualcuno che la faciliti.

Cosa fa Dritara nei borghi

Dritara attiva una presenza ibrida nei territori:

  • organizza piccoli eventi AMA con professionisti tech locali
  • coordina hackathon tematici nei centri minori
  • promuove interviste e podcast con talenti ritrovati nei borghi
  • connette le PMI locali con freelance e digital strategist

Queste azioni fanno emergere valore sommerso e costruiscono connessioni ad alta densità umana.

Un ecosistema non nasce dai fondi. Nasce da relazioni, strumenti accessibili e presenza costante.

Non luoghi da salvare. Nodi strategici del nuovo lavoro.

I borghi non sono il passato. Possono essere una parte avanzata del futuro, se li colleghiamo.

I borghi non sono luoghi marginali: sono nodi strategici del nuovo lavoro. E un ecosistema si costruisce con persone, relazioni e strumenti accessibili.

✨ Dritara organizza AMA, Hackathon tech e interviste nei piccoli centri del Sud. Se vuoi attivare un territorio, scrivici e costruiamo insieme la prossima tappa.

Luminari, la newsletter settimanale di Dritara
Niente spam. Solo le ultime novità e suggerimenti, articoli interessanti e interviste esclusive nella tua casella di posta ogni settimana.
Leggi la nostra privacy policy.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.